Una competenza necessaria per il successo di Hotel e Ristoranti 4.0

INTRO
Se, anche tu, sei un operatore del settore dell’ospitalità, ovvero un #Manager o un #Imprenditore di #Hotel e #Ristoranti, ti sarai accorto che, ci sono tante aziende in crisi, ma anche alcune aziende che continuano a prosperare e ad aumentare i fatturati.
Personalmente, mi sono chiesto, tante volte, come mai alcuni Ristoranti erano sempre pieni a pranzo e cena mentre io riempivo solo il fine settimana. Oppure come mai, in Costa Smeralda alcuni Hotel erano pieni anche a Giugno, Luglio e Settembre, mentre Io, ero “sold out”, solo 20 giorni ad Agosto.
Fino a qualche anno fa, la colpa era della “crisi”, da un pò di tempo a questa parte sono consapevole che la colpa era soltanto mia! Un argomento di estrema attualità, alla luce degli effetti della pandemia, che ha acuito una situazione che era già traballante.
Secondo il report sulla Ristorazione, pubblicato dalla FIPE nel 2019, il 60/70% delle attività, erano a rischio estinzione, prima che iniziasse questo pandemia!
Anche il settore alberghiero non se la passa meglio, visto l’importanza sempre maggiore che hanno assunto le #OTA (Online Travel Agency, che sono arrivate ad intermediare tra il 40 e l’80% del fatturato, applicando commissioni medie del 18%) e vista la concorrenza di nuovi player “aggressivvi” come #AirBnB, arrivato ad intermediare 4.000.000 di room nights al giorno, secondo i dati di Febbraio 2020.
In questo scenario pieno di insidie per il settore dell’Ospitalità, le 4 competenze 4.0, sono l’unica fonte di speranza. Dopo aver fatto “mea culpa” per quanto riguarda la Comunicazione
e il Marketing, è arrivato il momento di occuparmi della “#culturadimpresa“.
COSA VUOL DIRE #CULTURA D’IMPRESA
Il prof. James L. Heskett dell’Università di Stanford ha raccolto tantissime evidenze che le aziende con una #culturadimpresa forte hanno delle performance del 20/30% superiori rispetto le aziende che hanno sviluppato una #culturadimpresa debole.
A parità di condizioni, guadagnare il 20/30% in termini di fatturato, mi sembrava un buon motivo per andare a fondo su questo argomento.
La #CulturadImpresa di un #Hotel o di un #Ristorante, è il modello con cui si agisce all’interno dell’azienda. Alcuni, la definiscono come l’insieme di tutti i comportamenti dei dipendenti quando nessuno li osserva. In ogni caso, parliamo di un modello unico, irripetibile, che va ad identificare in modo chiaro ed efficace una storia, dei valori, una vocazione, degli obiettivi, in una sola parola, l’identità.
Può essere vista come il sistema operativo che permette ad un #pc o a uno #smartphone di funzionare.
Senza la #culturadimpresa, avremmo un contenitore vuoto.
Con la #culturadimpresa, abbiamo un contenitore unico.
Così come un Iphone è differente da un Samsung o da un Huavei, ogni #Ristoratore, #Albergatore o #Imprenditore del settore, avrà il suo sistema di valori che trasferirà all’interno dell’attività che gestisce e che verrà condiviso con tutti i soggetti operanti al suo interno.

Un team partecipe e consapevole dei valori aziendali, contribuirà infatti ad una maggiore diffusione della cultura d’impresa. Il compito dell’imprenditore è innescare il meccanismo, a quel punto la #culturadimpresa comincerà una naturale evoluzione che dipenderà dai collaboratori e dagli stakeholder. Collaboratori motivati e partecipi sono indispensabili per poter trasmettere un’immagine positiva anche all’esterno.
Importante: alla base dell’introduzione della #culturadimpresa c’è l’abbandono di qualsiasi logica legata esclusivamente al mero profitto e ai risultati di breve termine.
“Fare cultura d’impresa è, infatti, un concetto ben diverso da quello del fare impresa”.
Mentre chi fa impresa guarda principalmente al guadagno immediato, l’imprenditore che fa cultura d’impresa è proiettato verso il futuro e la sua attenzione è totalmente incentrata su aspetti importanti come #creatività, #innovazione, #rispetto, #valorizzazionedellerisorse, soprattutto di quelle umane.
#Culturadimpresa, dunque, come sinonimo di lungimiranza e dedizione.
Infine, cultura d’impresa vuol dire attenzione ai bisogni e alle esigenze dei consumatori che, sempre più informati, consapevoli ed esigenti, prediligono le aziende che incentivano conversazioni di valore.
Una #culturadimpresa forte, favorisce lo sviluppo di quello spirito di unione e collaborazione, importante per predisporre l’azienda al cambiamento ed aiutarla ad affrontare le sfide presenti su un mercato sempre più competitivo e globale.
CULTURA D’IMPRESA IN 5 ELEMENTI CARDINE
A causa della crisi culturale che ha impoverito la classe imprenditoriale italiana del settore dell’Ospitalità, è difficile trovare #Hotel o #Ristoranti che hanno destinato tempo e risorse per la definizione della propria #culturaaziendale.
La #COMPANYCULTURE si basa su 5 elementi chiave:
1)#VISIONE (vision): definisce il futuro verso cui l’imprenditore aspira in 20/30 anni (il sogno), rappresenta il COSA. Non è quasi mai importante all’esterno dell’azienda, serve all’interno, motiva l’imprenditore ed i dipendenti.
2)#MISSIONE (mission): quali sono i passi da compiere giorno dopo giorno per raggiungere la VISION, rappresenta il COME. E’ un qualcosa che muta nel tempo perché si adatta al cambiamento dell’ambiente (esterno ed interno)
3)#VALORI (values): sono i #principi attraverso cui l’azienda si esprime ed in cui si devono riconoscere tutti i collaboratori; non basta scriverli, bisogna che tutte le persone vivano giornalmente ispirandosi a questi valori. In questo modo le persone che verranno assunte successivamente avranno una linea guida da seguire.
4)#ESTRATTOCULTURAAZIENDALE (culture deck) riassume la Cultura Aziendale sotto forma di presentazione: racchiude vision, mission, valori, codice genetico (sono una serie di frasi o di citazioni che raccontano come si deve agire in azienda seguendo i valori, la mission e la vision).
5)#MANUALEOPERATIVO (handbook) spiega come si lavora all’interno di un’azienda.
Potrebbe interessarti anche
- CO-CREAZIONE E COLLABORAZIONE PER HOTEL E RISTORANTI, RIMINI
- PURPOSE & VALUES PER IL SUCCESSO DI UN HOTEL O RISTORANTE
- 4 COMPETENZE PER IL SUCCESSO DI HOTEL E RISTORANTI 4.0
- UN MINDSET DI SUCCESSO PER HOTEL E RISTORANTI
Comment
[…] successo di un Hotel o di un Ristorante al giorno d’oggi, passa da un cambio di mindset, obbligatorio per 2 […]